Articoli
Non ci sono articoli in questa categoria. Se si visualizzano le sottocategorie, dovrebbero contenere degli articoli.
Concetti
Concetti
Non ci sono articoli in questa categoria. Se si visualizzano le sottocategorie, dovrebbero contenere degli articoli.
Lo stile, visione stilistica del Bonsai contemporaneo Una più matura comprensione degli Stili ed una diversa interpretazione è possibile a...
Read moreLo Stile - Dettagli di bellezza Nell'interpretazione occidentale il termine "stile" implica il concetto di conformità a una tendenza specifica....
Read moreLo stile Kengai Questo stile suggerisce l'idea di una pianta che continua a vivere adattandosi all’asperità della Natura; tutto è...
Read moreAmare il bonsai Dobbiamo guardare al bonsai come manufatto artistico che parla ai nostri sensi, per apprezzarne la bellezza, ma...
Read moreLo Spirito del Bonsai La forma del bonsai torna all’osservatore come soggetto efficace, capace cioè di trasformare chi la contempla....
Read moreIl tempo ed il bonsaista Al contrario del concetto di tempo occidentale e moderno che ha una scansione lineare, in...
Read moreLa scelta del vaso Nella traduzione letteraria degli ideogrammi che formano la parola bonsai, sono legati albero e vaso, un...
Read moreL'essenza della ceramica Giapponese Negli ultimi anni il numero di amatori della ceramica raku è cresciuto in tutto il mondo,...
Read moreL’estetica dell’eretto formale L’estetica dell’eretto formale: un carattere molto rigido. Lo Stile Eretto formale che i giapponesi chiamano chokkan, forse...
Read moreLa Storia delle gibberelline I primi ad osservare gli effetti delle gibberelline furono gli agricoltori giapponesi. Questi notarono, in piante...
Read moreAlcuni punti fermi A Saint Vincent ho avuto modo di trascorrere parecchio tempo con Giovanni Genotti, uno dei padri del...
Read moreLa raccolta in Natura Il bonsaista, quando si addentra nei boschi o osserva alberi solitari in particolari ambienti, partecipa alla...
Read moreLa scoperta delle citochinine La scoperta delle auxine stimolò molti ricercatori nel cercare altri tipi di composti chimici capaci di...
Read moreNote sull’estetica del Bonsai II parte L’estetica è stata definita tradizionalmente come lo studio del bello. Alcuni studiosi l'hanno definita...
Read moreLo Stile dei Letterati Il termine giapponese è bunjinji, che è la traduzione del termine cinese wenjen, il nome dei...
Read moreLa scoperta delle auxine Nell'articolo precedente (Fitormoni. Cenni storici ed importanza fisiologica) è stata trattata brevemente la storia degli ormoni...
Read moreGli stili bonsai. A cosa servono? Gli stili sono stati codificati dalle scuole giapponesi di bonsai, derivano dall’osservazione delle piante...
Read moreIl ciclo dell’Azoto nel sistema suolo pianta L’Azoto o Nitrogeno (N) è il 4° elemento negli organismi viventi, il 19°...
Read moreMetodica di giudizio per valutare un bonsai La valutazione di un bonsai richiede conoscenze botaniche, filosofiche, culturali, estetiche, collegate tra...
Read moreAssorbimento ed efficienza d’uso dei nutrienti minerali nelle specie vegetali Le piante sono organismi autotrofi che ricavano il loro nutrimento...
Read moreNote sull'estetica del bonsai Considerazioni di Antonio Ricchiari sull'estetica del bonsai Alcuni elementi del design del bonsai sono così definibili:...
Read morePercepire il Wabi-Sabi Cercherò di illustrare in maniera chiara tutto quello che ho compreso e percepito sul wabi e sabi...
Read moreFitormoni. Cenni storici ed importanza fisiologica Quando un individuo vuole spingere il proprio corpo a fare qualcosa esso può ricorrere...
Read more