Articoli
Non ci sono articoli in questa categoria. Se si visualizzano le sottocategorie, dovrebbero contenere degli articoli.
Bonsai
Bonsai
Non ci sono articoli in questa categoria. Se si visualizzano le sottocategorie, dovrebbero contenere degli articoli.
Bonsai di Pino mugo Le due ballerine Questo pino mugo, è entrato in mio possesso nel 2008. In un primo...
Read moreBonsai di Ginepro La ragazza dei sette veli La storia inizia in una fredda domenica mattina di Febbraio dell’anno scorso...
Read moreBonsai di kaki KAKI I cachi che colorano le colline e i campi annunciano l'autunno in Giappone. L'aura di dignità...
Read moreBonsai stile bunjin BUNJIN L'esaltazione dell'essenzialità L'albero che appare nelle fotografie è un esemplare dal tronco vecchio e sottile, con...
Read moreDisegnare un bonsai Subito dopo aver postato sul forum alcuni miei disegni di bonsai, un paio di soci mi proposero...
Read moreThe 8th World Bonsai Convention a Saitama Riceviamo e molto volentieri pubblichiamo un articolo di Giulio Veronese, un affermato giardiniere...
Read moreLa quiete dopo la tempesta Diedi questo nome all’olivastro oggetto di questa lavorazione perché il giorno in cui iniziai a...
Read moreLavorazione di un Ginepro Itoigawa Questo ginepro della varietà itoigawa mi fu proposto da un amico per fotografia faceva parte...
Read moreIce Falling Water La ricerca delle piante con uno spiccato carattere è una delle cose che più mi affascinano nell’Arte...
Read moreCambio di vento Il Ginepro Fenicio rappresenta attualmente in Italia una delle più importanti cupressace a squama di interesse bonsaistico...
Read moreI luoghi del mondo hanno un odore I luoghi del mondo hanno un odore, quello che mi arriva aprendo la...
Read moreThe beauty face of ugly Era il 2006 quando ebbi l'opportunità di acquistare da un raccoglitore questo interessantissimo araki di...
Read moreUn Silvestre da rimodellare L'amico Fabio Sigismondi del Bonsai Club di Novara mi lancia una nuova sfida affidandomi un silvestre...
Read moreGli Acidi Umici Il loro ruolo nella coltivazione Bonsai. Le "sostanze umiche" si dividono in tre principali frazioni: acidi fulvici,...
Read moreColtivazione da seme Questo metodo richiede molta pazienza e meticolosità, ma permette di ottenere alberi particolarmente apprezzati. Una cosa da...
Read moreJuniperus Basilisk Ho acquistato questo Shinpaku (juniperus chinensis) nel 2004 per lavorarlo ad un workshop con il Maestro Suzuki Morio....
Read moreStoria di un Juniperus sabina Correva l'anno 2000, in quegli anni era ancora una mia abitudine andare nei vivai a...
Read moreBosco di faggi su pietra Lo stile Yose-ue (boschetto), come lo stile Ishizuki (bonsai su roccia), fa parte della categoria...
Read moreBonsai di Cipresso toscano inclinato Questa è una storia forse come tante, in un momento in cui il bonsai italiano...
Read moreStoria di un bonsai di Ficus Il ficus: un'essenza che può dire poco se impostata, come spesso si vede, secondo...
Read moreBoschetto di olmi su pietra Tecniche di realizzazione di un boschetto di olmi (autoctoni) Posa su lastra di pietra, progetto...
Read moreTasso - Da tronco a Bonsai Da semplice “Tronco" a “Bonsai” l’evoluzione di un tasso Asturiano raccontata da Mauro Stemberger...
Read morePino silvestre - Il primo step Questo Pino Silvestre è un materiale di provenienza francese raccolto durante la primavera del...
Read moreBonsai e concimi chimici La concimazione è una pratica estremamente diffusa, se la si guarda sotto il profilo agricolo, essa...
Read moreRicottura del filo di rame per Bonsai All’inizio della mia avventura nel mondo dei bonsai non ho mai avuto problemi...
Read moreRealizziamo un Bonkei Con il termine bonkei (paesaggio in vassoio) s’indica l’arte di comporre un paesaggio in miniatura. Le origini...
Read moreScelta del materiale di partenza per Bonsai L'esperienza più scoraggiante per un principiante bonsaista è forse il non riuscire a...
Read moreIl rinvaso di un Bonsai La tecnica del rinvaso, correttamente applicata, ha un valore fondamentale nell’arte bonsai sia dal lato...
Read moreBonsai e concimi organici In questa seconda parte sulla concimazione, trattiamo un argomento, che, a mio avviso, è di estrema...
Read moreAvvolgimento del filo sui Bonsai L’avvolgimento è il più importante processo intermedio di modellazione, effettuato per finalità estetiche che viene...
Read moreUso delle micorrize nella coltivazione bonsai Le concimazioni autunnali vengono operate in un periodo in cui le condizioni ambientali, intese...
Read moreScelta dei Terricci per Bonsai Il ruolo importante che ha il terriccio per il bonsai viene spesso sottovalutato e troppo...
Read moreI Micro-elementi Le nozioni che vengono trasmesse nel campo della concimazione sono sempre inerenti alla somministrazione dei tre Macro-Elementi (Azoto,...
Read moreKiryu e lapillo Nella composizione di un substrato, bisogna tenere presente di tutti gli aspetti che caratterizzano ogni suolo al...
Read moreBonsai Acero tridente L’Acero Tridente (Acer buergerianum) é entrato nell’immaginario collettivo anche tra i non esperti di arte bonsai, come...
Read moreBonsai Pinus thunbergii KUROMATSU - Il Giappone viene descritto come “il paese del pino”; quest’albero è stato a lungo una...
Read moreBonsai Olmo campestre Scheda di coltivazione a bonsai dell' Olmo campestre Un'essenza autoctona molto robusta e da valorizzare Scheda Tecnica...
Read moreL'acqua d'irrigazione per i Bonsai Nella pratica quotidiana della coltivazione bonsai, molti aspetti agronomici convergono, grazie ai nostri controlli su...
Read moreBonsai di Bougainvillea La Bouganvillea - Famiglia: Nyctaginaceae Genere: Bougainvillea Specie: B. aurantiaca, B. buttiana, B. glabra, B. hybrid, B....
Read moreBonsai e fascino varietale Durante una lezione col Maestro, ho avuto occasione di parlare delle varieta selezionate in rapporto alla...
Read moreBonsai di Quercia La Quercia, principali caratterisitiche botaniche della specie e consigli per l'utilizzo in ambito bonsaistico di questa essenza....
Read more